L’armadio a filo muro, detto anche a scomparsa o raso muro, è una soluzione d’arredo che offre la possibilità di realizzare un comparto armadio sfruttando a pieno gli spazi poco lineari o molto piccoli;
solitamente viene realizzato per rendere il comparto armadio invisibile e costruito su misura per sfruttare a pieno lo spazio a disposizione e destinato a tale scopo.
La personalizzazione degli stili, dei materiali e delle rifiniture, rende l’armadio molto versatile e ben amalgamabile con qualsiasi stile, dal contemporaneo al classico e, il suo essere a scomparsa, restituisce pulizia e discrezione all’ambiente circostante. Le componenti dell’armadio a muro sono le ante o la singola porta,; le ante dell’armadio a muro possono essere installate utilizzando diverse modalità di apertura e chiusura e arricchite con dettagli quali finiture e colorazioni per amalgamarsi al meglio all’ambiente. Perfino nella scelta degli accessori quali maniglie e pomelli la personalizzazione è altissima: ottone e ferro battuto arricchiscono uno stile industrial; la scelta dell’apertura invisibile, quindi in assenza di maniglie, resa tramite lo scorrimento dell’anta o la pressione su di essa, si rivela la soluzione maggiormente gradita.
Quali sono i materiali per realizzare un armadio a filo muro?
La scelta dei materiali per la realizzazione di un armadio a filo muro ricade generalmente su due: il legno e il cartongesso;
- il legno si presta bene per gli stili classici e tradizionali, in contesti eleganti nei quali è possibile, ad esempio, personalizzare il colore delle ante per renderle adatte al mobilio circostante o optare per le tonalità naturali del legno, una scelta sempre di classe.
- Nel secondo caso, il cartongesso, risulta essere il materiale più scelto per un armadio raso muro;
- qui la prestazione è elevata grazie alla versatilità e alla leggerezza del materiale che si rivela duraturo sebbene economico; tuttavia non viene meno, anche qui, la possibilità di personalizzarlo sebbene il cartongesso dà il meglio proprio se lasciato grezzo;
si adatta principalmente ad ambienti dallo stile contemporaneo e moderno grazie al colore bianco di natura.
Un accenno merita anche la struttura in muratura, sebbene necessiti la costruzione in fase di progettazione (grazie a compassin.it) e il risultato è una struttura un po’ pesante. Quando si crea un armadio a scomparsa su misura lo si fa per creare un apposito vano da sfruttare al pieno delle possibilità ed esigenze, tale opzione si rivela una scelta che rende l’ambiente più pulito e più ampio.
Quali sono i vantaggi e le migliori posizioni per costruire un armadio a filo muro
Solitamente, la scelta di costruire o ricavare un armadio a filo muro, nasce dalla presenza di angoli morti, come nicchie o spazi tra muri e pilastri, mansarde e sottoscala, altrimenti spesso di difficile gestione o che andrebbero persi nella conta degli spazi;
in un ambiente domestico, soprattutto se di piccole dimensioni, ogni angolo è fondamentale e, l’armadio a scomparsa, viene in aiuto di chi vuole unire design e funzionalità.
Molti sono gli ambienti per i quali pensare a una soluzione di tale genere: una rientranza del soggiorno può diventare un vano a scomparsa dove riporre accessori e monili che risulterebbe di troppo in un ambiente dallo stile moderno;
un piccolo vano antistante il bagno può essere chiuso con una porta a scomparsa e riporre il necessario per la toilette senza che sia a vista;
rientranze e vani che risultano scomodi possono acquisire un valore strategico.
Tra i vantaggi si segnala la possibilità di avere, all’interno di un armadio a filo muro, molto spazio di manovra e la possibilità di organizzare gli spazi attraverso l’utilizzo di cassetti e mensole, pronti ad ospitare non solo vestiti ma anche accessori quali borse, sciarpe e, con dei ripiani appositi, anche le scarpe. Al di là dell’aspetto funzionale, un altro vantaggio dell’armadio raso muro è la versatilità della struttura e la sua discrezione: si può optare per uno spazio che non si vede rispettando la necessità di un ambiente pulito e in ordine e che, con la giusta scelta dei materiali e delle finiture, risulti in continuità con l’ambiente che lo ospita.
Lascia un commento