È possibile installare una cabina doccia idromassaggio in qualunque tipo di bagno poiché ne esistono di diverse forme e dimensioni. Le opzioni di scelta sono veramente ampie, esistono cabine doccia con idromassaggio di dimensioni standard, angolari e semicircolari, sia simmetriche che asimmetriche, ma ne esistono anche rettangolari, di dimensioni più ampie o di dimensioni ridotte per poter essere montate nei bagni piccoli degli appartamenti di città.
Quali funzioni ha e come è fatta una cabina doccia con idromassaggio
Una cabina doccia idromassaggio si presenta come un normale box doccia. È provvista di una piantana verticale sulla cui sommità è installato un erogatore che riversa acqua dall’alto verso il basso in più ci sono delle bocchette posizionate lungo la colonna delle funzioni. Tali bocchette consentono di direzionare il getto d’acqua nei punti specifici che si vogliono massaggiare.
Alcune cabine doccia con idromassaggio sono provviste di una comoda seduta per poter usufruire in totale relax degli effetti benefici del massaggio. Stando seduti è possibile concentrare maggiormente il getto d’acqua nel punto che si vuole massaggiare, inoltre è innegabile la praticità e sicurezza di questo optional. Una doccia con una seduta può essere utilizzata anche da persone anziane o, più in generale, da persone con una ridotta mobilità.
Il prezzo delle cabine doccia con idromassaggio non supera in maniera eccessiva quello di un normale box doccia. Scegliendo un modello base che ha la sola funzione di idromassaggio la spesa risulta abbastanza contenuta. Passando a modelli sempre più sofisticati con molteplici funzioni il costo lievita. Infatti è possibile scegliere tra cabine doccia che, oltre all’idromassaggio hanno la funzione cromoterapia, sauna e bagno turco e così via, insomma diventano delle SPA in miniatura.

Sul mercato esistono diverse opzioni per le queste cabine doccia multifunzione. Si va dai modelli con uno stile minimalista e moderno fino a quello con bordi in ceramico o in acciaio. Il vetro può essere trasparente, opacizzato o smerigliato. I piatti doccia possono essere installati a filo pavimento o avere la forma standard con il bordo rialzato, anche questi possono essere fatti di diversi materiali a partire dalla classica ceramica passando per quelli in acciaio fino a quelli in pietra.
I benefici dell’idromassaggio
I vantaggi di un massaggio che consente di rilassare i muscoli è ormai scientificamente provato. L’idromassaggio non è altro che un getto d’acqua emesso dai soffioni presenti nella colonna delle funzioni attraverso un flusso gassoso di acqua. Le bollicine che presenti vanno ad infrangersi sul corpo creando un micro massaggio dai molteplici benefici. La temperatura dell’acqua è senz’altro un coadiuvante degli effetti benefici derivanti dall’idromassaggio.
Un massaggio fatto con acqua ad una temperatura molto vicina alla temperatura corporea ha il pregio di migliorare la circolazione sanguigna e attivare il sistema linfatico. Il più veloce circolo del sangue consente un accelerazione del metabolismo, una riduzione degli zuccheri nel sangue rigenerando i tessuti attraverso le cellule che vengono irrorate meglio.
Alla fine di una lunga giornata di lavoro, dopo una intensa sessione di allenamento, dopo un lungo viaggio o qualunque altra attività che possa creare stress e tensione muscolare poter usufruire di una caldo massaggio che permetta alla muscolatura di rilassarsi è un vantaggio notevole. La stanchezza e la pesantezza da essa derivante si riesce a recuperare più velocemente.
Inoltre la doccia idromassaggio è da preferire alla vasca per almento due ordini di motivi. Uno è il consumo di acqua, la doccia infatti consente un risparmio di circa 50 litri di acua per ogni seduta. Il secondo è che con la doccia idromassaggio è possibile lavarsi mentre si utilizza la funzione idromassaggio. Nella vasca invece non è possibile utilizzare saponi e bagnoschiuma poiché il movimento dell’acqua creerebbe una schiuma eccessiva.
Lascia un commento