Le casette prefabbricate in legno possono rispondere a qualunque esigenza progettuale: casette da giardino, sopraelevazioni ed ampliamenti, garage per auto o moto e perfino abitazioni vere e proprie. Vi sono addirittura coloro che trasformano le costruzioni prefabbricate in legno in accoglienti strutture ricettive simili a chalet di montagna. Vediamo quali sono le caratteristiche principali da prendere in considerazione quando si effettua l’acquisto di una casetta in legno prefabbricata.
Casette di legno prefabbricate: cosa valutare prima dell’acquisto
Per prima cosa sarà necessario prendere in considerazione quelle che sono le dimensioni dell’edificio. In secondo luogo lo spessore delle pareti, caratteristica fondamentale in grado di determinare la solidità della struttura. A tal proposito i tecnici raccomandano pareti realizzate in legno massiccio, in grado di metabolizzare meglio le onde termiche, ma non solo. Una casetta prodotta in legno massiccio garantisce un isolamento termico maggiore, giacché lo spessore delle pareti assicura un riparo adeguato dagli agenti atmosferici.
Andrebbe poi valutata la presenza di isolanti che rivestono la struttura. Se ne trovano di differenti tipi: polistirene, lana di roccia, fibra di legno, sughero e canapa. Questi impediranno alle pareti di decomporsi a causa delle intemperie tipiche delle stagioni più fredde.
Altri fattori determinanti sono la resistenza al fuoco e il peso dell’edificio. Il legno andrà trattato preventivamente così che diventi ignifugo. Tali operazioni andrebbero svolte durante l’atto della fabbricazione, dunque prima dell’installazione della struttura in giardino.
Passiamo ora agli infissi. L’acquirente avrà a disposizione diverse opzioni. Si potranno scegliere porte scorrevoli oppure a battente. Discorso simile per le finestre. C’è chi preferisce le finestre fisse o apribili. Chiaramente se la struttura è destinata a diventare un capanno degli attrezzi, delle finestre fisse andranno più che bene.
Principali vantaggi di queste strutture
Il legno risulta essere un materiale enormemente durevole, visto che non può marcire a causa dell’umidità ma per la condensa. Gli edifici realizzati in legno sono molto resistenti al freddo, perciò abitabili. Basti pensare alle abitazioni in Norvegia, interamente prodotte in legno, oppure alle pagode giapponesi o alle baite presenti in montagna. Possedere una casa da giardino in legno garantisce diversi vantaggi:
Risparmio energetico
Se mettiamo a paragone due strutture delle medesime dimensioni, serramenti e finiture, noteremo che l’energia impiegata per produrre, costruire, trasportare e mantenere un edificio in calcestruzzo equivale a quella normalmente utilizzata per la realizzazione di due casette in legno.
Comfort energetico
La particolare struttura in legno, con pareti spesse e robuste assorbe l’umidità e il vapore ambientale. Ciò consente di limitare l’utilizzo del riscaldamento durante il periodo invernale, mentre durante i periodi caldi si potrà ottenere un clima fresco all’interno della struttura.
Resistenza al fuoco
Le casette in legno sono a combustione lenta. Inoltre, quando prendono fuoco emettono pochi gas nocivi per l’uomo e per l’ambiente. Il legno lamellare è prodotto appositamente per resistere alla combustione per oltre due ore. Nemmeno il cemento sarebbe in grado di resistere così a lungo.
Vivacità dei materiali
Il legno è un materiale vivo, capace di limitare l’umidità, traspirare, rendere sano l’ambiente e impedire il rilascio di polveri nell’aria.
Esiste però qualche svantaggio, seppur minimo. Difatti almeno una volta ogni dodici mesi il proprietario della struttura dovrà provvedere a trattare le pareti con soluzioni di tipo isolante, così che l’edificio possa resistere alle sollecitazioni climatiche durante tutto l’anno.
Quando si acquista un prodotto sul sito https://www.lacasettadilegno.it di questo tipo è necessario prendere in considerazione tutte le suddette caratteristiche, così da scegliere l’edificio maggiormente adatto alle proprie necessità senza effettuare alcun errore. Le casette in legno per giardino possono rivelarsi una valida alternativa agli edifici in calcestruzzo, decisamente più economiche e rispettose dell’ambiente. Motivi più che validi per possedere una simile costruzione.
Lascia un commento