Il bagno è una delle stanze della casa che prima o poi siamo costretti a ristrutturare, sia perché il suo design è diventato obsoleto e vogliamo dargli un’aria più contemporanea, sia perché le esigenze della famiglia cambiano con l’arrivo dei bambini o degli anziani. La sostituzione della doccia o della vasca ci offre la possibilità di installare un nuovo piatto doccia nel nostro bagno che possa facilitare l’accesso alla doccia. A tal proposito, una delle opzioni più recenti sono quelli a filo pavimento, che sono perfettamente integrati nella superficie del pavimento e permettono un accesso senza gradini, scongiurando così il pericolo di inciampi e urti con gli spigoli. Un piatto doccia a filo pavimento è un elemento molto utile soprattutto se in casa ci sono persone anziane e/o a mobilità ridotta, inoltre a livello di design risulta molto più elegante. Di seguito analizzeremo le caratteristiche, i materiali e i design dei piatti doccia a filo pavimento.
Caratteristiche
Con l’installazione di un piatto doccia del genere, oltre ad diventare più bello e minimalista, il nostro bagno guadagnerà in sicurezza, igiene e durata.
Alcuni piatti doccia, come quelli in resina e pietre minerali, vengono venduti con una copertura il gel che li rende totalmente impermeabili e resistenti a qualsiasi tipo di macchia o detergente; inoltre, non causano scivolamenti indesiderati come accade con la ceramica. Sono resistenti e facili da mantenere, vengono prodotti in un’ampia varietà di colori e formati, adattandosi allo stile di ogni bagno. Inoltre, se in futuro vogliamo ristrutturare di nuovo il bagno, possiamo cambiare il piatto doccia senza troppa fatica.

Materiali
Acrilico. I piatti doccia in acrilico sono disponibili sono disponibili in una vasta gamma di colori e offrono una superficie senza giunti. L’unico inconveniente dei piatti doccia acrilico che comportano rispetto agli altri materiali è che la superficie è più delicata e può graffiarsi più facilmente.
Legno. Con l’espansione dell’uso di legni tropicali trattati e resistenti all’acqua, è sempre più comune usare questo materiale naturale come rivestimento nei bagni. Il legno di pino è quello che più si presta alla realizzazione di un piatto doccia a filo pavimento, in quanto è così denso che non galleggia sull’acqua. Inoltre, siccome è estremamente resistente, è perfetto per essere collocato in ambienti umidi come il bagno.
Micro-cemento. Un piatto doccia realizzato in micro-cemento e malte di resina sintetica fornisce una superficie completamente liscia, omogenea, resistente, impermeabile e con una finitura opaca lucida, cristallizzata e antiscivolo.
Tadelakt. È un’antico rivestimento a base di calce proveniente dal Marocco, che sta guadagnando sempre più popolarità nella progettazione dei bagni moderni. Con un sapone specifico, simile al sapone di Marsiglia, pareti e pavimenti realizzate con questo materiale possono essere sigillati, rendendoli idrorepellenti e resistenti allo sporco.
Oltre a quelli sopra citati, altri materiali con cui vengono realizzati i piatti doccia a filo pavimento sono: ceramica, gres porcellanato, porcellana, pietre naturali e compattati sintetici a base di materiali naturali agglomerati con resine. In ogni caso, si consiglia di utilizzare piastrelle grandi e lisce o lastre di quarzo, sempre con il minor numero possibile di giunti.
Design
Affinché il piatto doccia sia a filo con il pavimento el bagno, dobbiamo scegliere il sistema che abbia l’altezza appropriata e che il sistema di raccolta e drenaggio dell’acqua possa essere collegato ai tubi del bagno. Per consentire un’installazione più semplice, la soluzione ideale sono le piastre compatte con il sistema integrato di raccolta dell’acqua. In questo caso, i kit completi incorporano tutti gli elementi di scarico installati in un unico pezzo e solitamente regolabili in altezza per adattarsi a tutti i tipi di bagno. Il set è completamente sigillato per prevenire danni dovuti alla perdita d’acqua e può essere rimosso in qualsiasi momento, consentendo anche un accesso più facile al sistema di drenaggio.
Lascia un commento